lunedì 9 giugno 2008

LA NATURA

MONTE TORAGGIO E PIETRA VECCHIA

I gruppi montuosi del Toraggio e Pietravecchia sono i più elevati delle Prealpi liguri, definite le "Piccole Dolomiti" della Liguria per l'eleganza delle loro pareti rocciose e l'imponenza dei dislivelli.
La nosta montagna custodisce, sotto l'aspetto botanico e faunistico, una ricchezza che ha pochi eguali sulle Alpi. Grazie al particolare microclima vivono, sui Monti Toraggio e Pietravecchia, una infinità di specie botaniche, alcune delle quali sono rari endemismi: convivono, infatti, in questo habitat piante tipiche della zona artica e altre tipiche della mcchia mediterranea.
Sotto l'aspetto faunistico ricordiamo che su Pietravecchia e sul Toraggio vive una colonia di camosci, la più meridionale d'Europa.
Possiamo ancora vedere esemplari di aquiel reali, di biancone, marmotte, ecc..



LE GROTTE

La particolare natura del territorio ha favorito la formazione di grotte che si trovano numerose in PIGNA (oltre 150!). La grotta della Melosa con 235m. di dislivello è la più profonda cavità della Liguria, mentre la grotta dei "Rugli", con uno sviluppo quasi di 2Km, è per estensione la seconda della regione. Da ricordare il suggestivo lago artificiale di Tenarda, unico nella Provincia.


Nessun commento: