Nasce a PIGNA il 22 Settembre 1859, quinto figlio di Filippo e Andrietta Rebaudo.
Nasce in una casa dell'attuale "Via Roma" Allora "Via Maestra". E' un ragazzo vivace e intelligente, dopo aver frequentato le scuole elementari, frequenta il ginnasio e poi l'università laureandosi in medicina, si specializza nella cura delle ossa e si laurea a pieni voto con la tesi "Cura Moderna delle Fratture Complicate".
Lavora molti anni a Torino, dove vive, ma torna molto presto a PIGNA.
PIGNA è il suo paese, non dimentica le sue radici e pensa solo a far del bene. Cura i Pignaschi che hanno bisogno di lui come medico, salvando loro la vita. Se non è possibile curarle a PIGNA li fa trasferire a Torino dove vengono assistiti in maniera completa.
Nel 1909 a quarantotto anni, nel pieno della sua carriera, che gli ha permesso d'accumulare una consistente quantità di denaro, pensa di ritornare a PIGNA.
Nel marzo sposa una vedova con due figli, Edvige Stefanini Ved. Borgogno.
Negli anni in cui Ludovico Isnardi costruisce la sua carriera a Torino, a PIGNA si pensa di costruire un corso che da ponte di Carne colleghi la Provinciale a Piazzetta S. Croce, in modo da rendere abitabile la parte più soleggiata del paese. Questo corso, dopo molte vicissitudini, arriva alla conclusione e il 30 Settembre 1910 si inaugura Corso Ludovico Isnardi.
Il professore è a PIGNA nella sua villa si riempie di amici e ammiratori. Quel giorno per il pase è gran festa, ed è proprio nel suo discorso che il professore cita un altro personaggio illustre di PIGNA l'architetto Carlo Fea.
Dal 1912 al 1914 egli collabora con il Dott. Trucchi a Ventimiglia presso "la clinica Isnardiper chirurgia e malattie delle donne" situata in Via Cavour 27.
Nel 1914 il professore chiede al Comune di PIGNA l'autorizzazione per collocare i tubi del suo acquedotto della Roccaglia lungo il corso fino a Piazzetta S.Croce, dove costruire l'attuale fontana (F. Dei Canui).
L'altra fontana viene costruita a sue spese all'ingresso del paese (Ai Ponti) e viene chiamata "Dragurigna" perchè è costruita su modello di una sorgente abbondante, ma non perenne, che sgorga a cinquantina di mertri sotto il Monte Toraggio.
Nel 1915 il professore va ad operare i soldati a Grenoble e nella Savoia. Nel Maggio del 1915 in piena Guerra Mondiale, il professore sta organizzando una clinica a Nervia ma parte volontario.
Negli anni 1917-18 il professore apre la la clinica a Nervia, vicino al teatro Romano.
Nel 1919 scrive un libero "Braccio Artificiale".
Nel 1924 Fa costruire un Asilo infantile lungo il corso che porta il suo nome e lo intitola a sua moglie Edvige. Si forma così il "Commitato Pro Erigendo asilo infantile" con lo scopo di dotare PIGNA di un edificio scoalstico che viene inaugurato il 4 Ottobre 1925.
Nel 1926 Ludovico si ammala (frose di tumore al fegato) e il 7 Febbraio 1927 Muore a Ventimiglia e sepolto a PIGNA nella chiesetta "Madonna Delle Grazie" come era suo desisderio.
FONTANA DEI PONTI "LA DRAGURIGNA"
CHIESETTA DOVE E' SEPOLTO IL PROFESSORE "MADONNA DELLE GRAZIE"
Nessun commento:
Posta un commento